Lo studio d’arte, il laboratorio, l’ex Oratorio
Lo Studio d’Arte e laboratorio Grossi
Nel 1986 con il recupero di un piccolo Oratorio del XVIII sec., destinato ormai per la lunga incuria alla scomparsa, Roberto Grossi diede finalmente pianta stabile alle esposizioni itineranti delle sue opere: non solo nelle principali città d’Italia (si ricordano a titolo di esempio le esposizioni veneziane o il primo premio internazionale di ceramica a Caltagirone) ma anche della Francia e della Germania.
Nel piccolo Oratorio del Cerato, ubicato nel cuore di Abano Terme, sono esposte le sculture, i mosaici, gli affreschi, le litografie dell’artista.
A fianco delle opere d’arte, di cui si consiglia la visita diretta presso l’Oratorio, o l’eventuale richiesta di ulteriori informazioni presso il nostro indirizzo e-mail, sono esposti oggetti ceramici eseguiti e decorati interamente a mano da Pavan Enrichetta su modelli di creazione di Roberto Grossi.
L’oratorio di Domenico Cerato: cenni storici
L’oratorio in cui ha sede lo Studio e’ uno dei pochi monumenti antichi rimasti ad oggi a testimoniare la storia di Abano Terme. Una iscrizione sopra la porta d’ingresso, indica il motivo, la committenza e la data della costruzione.
Eretto nel 1779, su progetto di Domenico Cerato, l’oratorio aveva lo scopo di agevolare le funzioni religiose degli ammalati. Rimasto in uso fino alla meta’ del XX secolo, venne a poco a poco abbandonato, soprattutto in seguito alla costruzione della vicina chiesa parrocchiale di Sacro Cuore. Dopo un periodo di degrado e incuria, fu acquistato dalla famiglia Grossi che lo trasformo’ in spazio espositivo.